Posticipo pensionistico e incentivo

L’Inps evidenzia criteri e requisiti d’accesso

Imagoeconomica 1932654 scaled

Perfezionato il sistema di gestione delle domande di pensione per consentire la presentazione della richiesta di incentivo al posticipo del pensionamento.
La misura, introdotta dalla Manovra 2023 e poi modificata dalla Legge di Bilancio 2025, offre ai lavoratori la possibilità di proseguire l’attività lavorativa beneficiando di un incentivo economico.

“L’incentivo è destinato ai lavoratori dipendenti (pubblici e privati), che pur avendo maturato i requisiti per Quota 103 o per la pensione anticipata ordinaria decidono di continuare a lavorare. Chi sceglie di aderire al programma – spiega Michela Benna, consigliera d’amministrazione della Cassa di previdenza dei ragionieri e degli esperti contabili – può rinunciare all’accredito contributivo ricevendo in cambio l’importo corrispondente direttamente in busta paga”.

I requisiti per accedere al beneficio, che devono essere maturati entro il 31 dicembre 2025, sono Quota 103, avere 62 anni di età e almeno 41 anni di contributi, avere i requisiti per richiedere la pensione anticipata ordinaria, avere versato 41 anni e 10mesi di contributi per le donne e 42 anni e 10 mesi per gli uomini. Va poi sottolineato che queste somme non saranno imponibili ai fini fiscali e contributivi per gli iscritti all’Assicurazione Generale Obbligatoria e alle forme sostitutive della stessa.

“La richiesta per accedere all’incentivo può essere inoltrata attraverso tre modalità. Online, sul sito dell’Inps, accedendo con Spid, Cns, Cie 3.0 o eIdas. Rivolgendosi agli istituti di patronato – conclude Benna – oppure chiamando i Contact Center al numero verde 803164 o allo 06/164164”.