Quasi 4 milioni di euro alle imprese per la ricerca tecnologica al servizio della sanità

L’innovativo progetto permetterà di ridurre il numero di accessi ospedalieri ripetuti

47 rehubility

Regione Lombardia auspicava da tempo una continuità tra ambiente ospedaliero e territoriale nell’accesso ai servizi. È ora stata soddisfatta dal progetto Rehubility, attivo a Cinisello Balsamo, Garbagnate Milanese, Milano, Pavia e Vimodrone e presentato da ICS Maugeri, DICMAPI (Università Federico II), Info Solution, BTS, Athics, DTales, Medas e LifeChanger.

Il suo obiettivo è sviluppare e validare strategie di trattamento riabilitativo e di assistenza del paziente cronico, che siano più efficaci dell’attuale standard of care, attraverso la realizzazione tecnologica e sostenibile di un’infrastruttura ICT innovativa per l’erogazione di prestazioni di riabilitazione domiciliare personalizzata. Di facilitare quindi il passaggio delle risorse tecnologiche dalla fase sperimentale alla messa in atto nel concreto.

È stata finanziata nell’ambito del Por Fesr Lombardia, con la programmazione dei Fondi Strutturali relativi alla programmazione 2014-2020. Un’altra parte, da Stato e Regione. Nello specifico, 1.898.867 euro dall’Unione europea, 1.329.207 da provvedimenti statali e 569.660 dalla Regione.

A lungo termine, questo consentirà di ridurre gli accessi ospedalieri ripetuti, il tempo impiegato dai professionisti per la riabilitazione del paziente, lo stress dei caregiver e le patologie ad esso collegate, i costi per gli spostamenti dei pazienti e per la gestione degli spazi ambulatoriali. Non solo, ottimizzerà anche la gestione delle terapie farmacologiche e renderà i pazienti più aderenti alle terapie domiciliari, con ricadute positiva sulla loro salute.

Questo sistema potrà diventare un modello utilizzabile al di fuori della Lombardia ed esportabile anche a livello nazionale.