Spremuta meccanica

Le sfide di medio-lungo periodo sulla sostenibilità e quelle dell’immediato, legate al mercato. Questi gli argomenti al centro del convegno 'Materie prime tra sostenibilità e mercato' organizzato da siderweb – La community dell’acciaio in collaborazione con il Consorzio RICREA e la Fondazione per lo Sviluppo...

Il Gruppo Industriale Undo, produttore indipendente di energia specializzato nel settore delle energie rinnovabili e nella meccanica di precisione, ha chiuso con successo un project financing da oltre 33 milioni di euro in asse con MPS Capital Servicies Banca per le Imprese e UniCredit. L'operazione...

Ad aprile si stima che il fatturato dell’industria, al netto dei fattori stagionali, aumenti del 2,7%, in termini congiunturali, sia per il totale sia per le componenti interna ed estera. Nel trimestre febbraio-aprile 2022, l’indice complessivo è cresciuto del 6,6% rispetto al trimestre precedente (+6,4%...

Nel primo trimestre 2022 l’input di lavoro, misurato in Ula (Unità di lavoro equivalenti a tempo pieno), è aumentato in termini congiunturali (+1,7% rispetto al quarto trimestre 2021) e su base annua (+6,7% rispetto al primo trimestre 2021); la stessa dinamica si rileva per il...

Ad aprile 2022 si stima che l’indice destagionalizzato della produzione industriale aumenti dell’1,6% rispetto a marzo. Nella media del periodo febbraio-aprile il livello della produzione aumenta del 2,0% rispetto ai tre mesi precedenti. Lo annuncia Istat in un comunicato.L’indice destagionalizzato mensile cresce su base congiunturale...

"Siamo sempre in bilico tra possibilità di ripresa e probabilità di crisi. È difficile interpretare dei dati che ci riferiscono di lievi miglioramenti rispetto al trimestre scorso ed al contempo ci presentano vecchie e nuove difficoltà che in prospettiva sono destinate a diventare fardelli sempre...

Le sfide del comparto della distribuzione e le previsioni a breve e medio termine per il settore siderurgico. Di questo si è parlato nell’ultimo webinar di siderweb – La community dell’acciaio, dal titolo MERCATO & DINTORNI.Secondo Eurofer, l’associazione dei produttori siderurgici europei - si legge...

Il Pil italiano è atteso continuare a crescere sia nel 2022 (+2,8%) sia nel 2023 (+1,9%), seppur in rallentamento rispetto al 2021. Lo annuncia Istat in una nota.Nel biennio di previsione, l’aumento del Pil sarà determinato prevalentemente dal contributo della domanda interna al netto delle...

10109